UNI EN ISO 9001: i benefici

Creare valore, garantire la qualità, aumentare la soddisfazione dei clienti. Sono solo alcuni dei benefici derivanti dall’ottenimento della certificazione della norma UNI EN ISO 9001. Si tratta dello standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità di prodotti e servizi per una organizzazione che operi in qualsiasi filiera di qualsiasi settore.

I benefici

L’ottenimento delle certificazione consente di:
  • Creare valore, derivante dal miglioramento dell’efficienza e il risparmio sui consumi e sprechi.
  • Dimostrare la conformità ai rigidi requisiti è garanzia di qualità e affidabilità nei confronti di terzi, soprattutto per i clienti.
  • Consente di marcare CE i propri prodotti, laddove richiesto e applicabile dalle Direttive di sicurezza del prodotto, adottando una delle procedure consentite dalla legge e, di conseguenza, di poterli immettere sul mercato.

Quando è obbligatorio certificarsi UNI EN ISO 9001

Generalmente, l’ottenimento della certificazione è un adempimento volontario adottabile da tutti gli operatori di qualsiasi filiera nel settore privato, dalle Onlus, dagli enti governativi e nel settore della pubblica amministrazione.

Tuttavia, vi sono alcuni casi specifici in cui la UNI EN ISO 9001 diventa una condizione strettamente richiesta, per partecipare alle forniture nella filiera di aziende già certificate ISO e nelle forniture della Pubblica Amministrazione.

È inoltre un requisito fondamentale per avere rapporti commerciali con grandi organizzazioni private, le quali richiedono, nella stragrande maggioranza dei casi, ai propri fornitori la certificazione di qualità.

Iso 9001

Informazioni specifiche

Nato oltre 25 anni fa, UNI EN ISO 9001 è lo standard di sistema di gestione più diffuso al mondo per numero di organizzazioni certificate. Nel mondo circa 1 milione di organizzazioni sono certificate ISO 9001.

L’edizione corrente è stata edita nell’anno 2015 e introduce rispetto alla precedente del 2008 requisiti di Gestione del Rischio (Risk Management) e altri requisiti minori.

La norma, basata sul cosiddetto ISO ANNEX SL del 2012, è integrabile con altre norme del sistema di gestione che sono state edite dal 2012, quali ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).

Contattaci!